Dalla Puglia al mondo, la blockchain che protegge le idee: IZZ2IZZ e l¡¯innovazione che parla pugliese

Tony Colapinto
Scritto da Tony Colapinto

C¡¯¨¨ un luogo, nel cuore del Sud Italia, dove la blockchain non ¨¨ solo una parola da convegno o l¡¯ennesima buzzword internazionale, ma qualcosa di tangibile, concreto, che si tocca con mano e parla il linguaggio delle persone. E, dettaglio non trascurabile, parla anche pugliese.

Quel luogo ¨¨ la Puglia, regione che negli ultimi anni ha visto nascere un progetto nel panorama tech italiano ed europeo: IZZ2IZZ, una startup innovativa che unisce blockchain, marketing digitale e una sana dose di orgoglio territoriale. Ma soprattutto, un progetto fondato e guidato in gran parte da donne, in un settore ancora oggi percepito – a torto – come prerogativa maschile.

Alla guida c¡¯¨¨ , imprenditrice, docente e, come si definisce lei stessa, “innamorata delle sfide”. La sua azienda non solo sta portando la blockchain fuori dagli ambienti esclusivi degli addetti ai lavori, ma lo fa con uno stile tutto italiano, anzi, tutto pugliese.

I?UM?: quando la blockchain dice “¨¨ mio”

Difficile dimenticare il nome della piattaforma di punta di IZZ2IZZ: I?UM?. Chiunque abbia un parente o un amico in Puglia riconoscer¨¤ l’espressione: significa “¨¨ mio”. Ed ¨¨, di fatto, un’affermazione di identit¨¤, di appartenenza, di protezione.

?Il nome ¨¨ nato quasi per reazione? racconta Luigia Gabriele (Ceo di IZZ2IZZ) a SiGMA News durante il We Make Future di Bologna. ?All¡¯inizio della nostra avventura ci dissero che non saremmo mai riusciti a proteggere le nostre idee e i nostri documenti. Allora abbiamo deciso di farlo in maniera chiara: ¨¨ nostro, ¨¨ I¨¨um¨¬, ed ¨¨ certificato in blockchain?.

Sotto il nome colorito si nasconde una tecnologia sofisticata. I?UM? ¨¨ una super dApp multichain, compatibile con oltre 20 blockchain diverse, progettata per certificare, autenticare e tracciare qualsiasi asset digitale, che si tratti di un documento, di un contenuto creativo o persino di un prodotto fisico digitalizzato.

Con un’interfaccia semplificata e un¡¯esperienza utente a prova di inesperto – ?basta trascinare il file, la piattaforma fa il resto? – I?UM? sta abbattendo quelle barriere che finora hanno reso la blockchain un mondo per pochi.

Dal gaming al made in Italy: blockchain per proteggere valore

L’innovazione di IZZ2IZZ parla a tutti, ma alcune industrie sembrano pronte pi¨´ di altre a coglierne le opportunit¨¤. Due esempi su tutti: il settore agroalimentare, cuore pulsante del made in Italy, e la fashion industry, sempre pi¨´ sensibile al tema della tracciabilit¨¤. E non ¨¨ un caso: entro il 2030, l¡¯Unione Europea imporr¨¤ l¡¯adozione del passaporto digitale di prodotto, basato su blockchain, proprio in questi settori.

Ma le applicazioni non si fermano qui. Anche il mondo dell’iGaming, sempre pi¨´ digitale, competitivo e vulnerabile a fenomeni come plagio, contraffazione o furto di propriet¨¤ intellettuale, guarda con interesse a soluzioni come quelle di IZZ2IZZ.

Nel gaming online – settore che, tra NFT, metaverso e tokenizzazione degli asset, ¨¨ ormai strettamente legato alla blockchain – la protezione della propriet¨¤ digitale ¨¨ un tema cruciale. Che si tratti di certificare l¡¯originalit¨¤ di un contenuto, di tracciare gli asset di un marketplace o di garantire l¡¯autenticit¨¤ di un NFT, piattaforme come I?UM? offrono soluzioni pratiche e gi¨¤ operative, senza le complessit¨¤ tecniche che spesso scoraggiano operatori e player meno esperti.

?Il Web3 ¨¨ affascinante, ma non ¨¨ ancora accessibile a tutti? spiega Luigia Gabriele. ?Noi abbiamo portato le potenzialit¨¤ della blockchain nel Web2, l¨¬ dove si muovono oggi aziende e persone comuni. Perch¨¦ innovare significa includere, non escludere?.

Sud Italia, donne, tecnologia: una rivoluzione culturale

Oltre la tecnologia, c’¨¨ un messaggio sociale forte. IZZ2IZZ ¨¨ una delle poche realt¨¤ tech italiane, e ancor pi¨´ del Sud, a essere guidata da un team a prevalenza femminile. In un comparto dove le donne rappresentano ancora una minoranza, la scelta di Luigia Gabriele ¨¨ chiara: ?Bisogna dare l’esempio, rompere il retaggio culturale che dice alle ragazze che certe professioni non fanno per loro?.

E i numeri le danno ragione. Giovani imprenditrici, studentesse e professioniste guardano a IZZ2IZZ come a un modello possibile, un ponte tra formazione e impresa, tra sogno e concretezza.

Coltivare cultura tecnologica nel Sud

Innovare non basta, bisogna anche educare. Da qui nasce il Blockchain Garden, il pi¨´ grande evento divulgativo sulla blockchain del Sud Italia, ideato da IZZ2IZZ. Una manifestazione gratuita, aperta a tutti, che unisce formazione, ispirazione e sviluppo concreto.

Non ¨¨ solo un convegno: ¨¨ un ecosistema che coinvolge imprese, universit¨¤, studenti e sviluppatori, con hackathon, laboratori e interventi di speaker internazionali. Perch¨¦ il futuro digitale del Sud, e dell’Italia intera, si costruisce partendo dalla conoscenza.

Oltre la tecnologia, una nuova fiducia

Guardando avanti, la visione di Luigia Gabriele ¨¨ chiara: la blockchain non cambier¨¤ solo i mercati, ma il nostro modo di vivere. ?Spostiamo la fiducia da un intermediario alla tecnologia stessa? spiega. ?Questo apre scenari incredibili: dalle comunit¨¤ energetiche alle smart city, dall’ottimizzazione dei servizi pubblici fino alla gestione dei dati nelle scuole?.

Per il mondo dell’iGaming, della blockchain, e dell’innovazione pi¨´ in generale, IZZ2IZZ rappresenta la prova che anche dal Sud Italia pu¨° arrivare un contributo concreto, competente e con una forte identit¨¤ territoriale.

In un settore spesso dominato da giganti internazionali, un gruppo di professionisti – con una forte anima pugliese e uno sguardo globale – sta dimostrando che innovare non significa solo rincorrere il futuro, ma plasmarlo, con coraggio, competenza e, perch¨¦ no, con un pizzico di orgoglio dialettale.

Perch¨¦, in fondo, quando qualcosa ¨¨ tuo, non c¡¯¨¨ dubbio: ?I¨¨um¨¬?.

Tutte le strade portano a Roma, dal 3 al 6 novembre 2025.
SiGMA Central Europe sar¨¤ protagonista alla Fiera Roma, riunendo 30.000 delegati, 1.200 espositori e oltre 700 speaker. ? qui che nascono le leggende e prende forma il futuro. Connettiti con gli innovatori che guidano il cambiamento.