- Conferenze
- Notizie
- Fondazione
- Formazione e consulenza
- Poker Tour
- Informazioni
Il gioco pubblico entra ufficialmente tra le priorit¨¤ strategiche dell¡¯Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) e della Guardia di Finanza (GdF). Il recente rinnovo del tra le due istituzioni, firmato a Roma dal Direttore dell¡¯ADM, Roberto Alesse, e dal Comandante Generale della GdF, Andrea De Gennaro, segna un cambio di passo rilevante per l¡¯intero settore iGaming. Il gioco legale viene ora trattato come area autonoma di intervento, al centro di una collaborazione strutturata e permanente.
Per la prima volta, un intero capitolo del Protocollo ¨¨ dedicato alla prevenzione e alla repressione degli illeciti nel settore del gioco pubblico. L¡¯obiettivo dichiarato ¨¨ rafforzare l¡¯efficacia delle azioni di controllo evitando duplicazioni, sovrapposizioni e aggravi burocratici per gli operatori in regola. Il focus si sposta sulla qualit¨¤ e sulla coordinazione degli interventi, con benefici diretti per l¡¯industria che opera nel rispetto delle normative.
Il protocollo si inserisce nel contesto della recente riforma fiscale, in particolare nell¡¯attuazione dell¡¯articolo . Questa norma impone un coordinamento sistematico tra le autorit¨¤ doganali italiane, con una particolare attenzione alle attivit¨¤ ispettive relative a dogane, accise, contante e, appunto, gioco pubblico. L¡¯estensione di questo modello al comparto iGaming rappresenta una novit¨¤ assoluta.
Tra i punti qualificanti dell¡¯accordo vi ¨¨ la volont¨¤ di sviluppare analisi di rischio congiunte e piani di controllo integrati tra ADM e Guardia di Finanza. Le attivit¨¤ saranno pianificate sia a livello centrale sia a livello territoriale, con uno scambio costante di dati, documenti e informazioni attraverso strumenti informatici avanzati. L¡¯obiettivo ¨¨ realizzare interventi pi¨´ intelligenti, selettivi e proporzionati rispetto ai rischi effettivi.
Particolare attenzione viene riservata ai casi in cui la quantificazione della base imponibile sottratta a tassazione risulta particolarmente complessa. In queste situazioni, il protocollo prevede un confronto tecnico-operativo tra i reparti della Guardia di Finanza e gli uffici competenti dell¡¯Agenzia. Questo passaggio permette una valutazione pi¨´ accurata, evitando errori, discrezionalit¨¤ e conflitti interpretativi.
Il nuovo protocollo istituisce la Commissione mista permanente, un organismo interistituzionale composto da dirigenti ADM e ufficiali della GdF con competenze nei settori giochi, accise, dogane e antiriciclaggio. La Commissione avr¨¤ il compito di monitorare l¡¯applicazione dell¡¯intesa, redigere rapporti annuali o pluriennali, valutare i risultati delle attivit¨¤ svolte e individuare eventuali criticit¨¤ sistemiche o aree di miglioramento.
Un altro pilastro dell¡¯intesa ¨¨ la formazione. ADM e Guardia di Finanza prevedono percorsi congiunti di aggiornamento e crescita professionale per il proprio personale. Lo scopo ¨¨ creare un linguaggio operativo comune, allineare le metodologie ispettive e rendere pi¨´ efficiente il rapporto con gli operatori. Questa sinergia interna porter¨¤ effetti positivi anche all¡¯esterno, garantendo maggiore coerenza e trasparenza nei controlli.
Il protocollo non si limita al perimetro nazionale. Le due istituzioni hanno gi¨¤ avviato importanti collaborazioni internazionali, come dimostrano i memorandum firmati con le autorit¨¤ doganali di Albania e Tunisia. Per il settore iGaming, dove molte dinamiche si giocano a livello transfrontaliero, questo tipo di apertura rappresenta un¡¯opportunit¨¤ strategica per rafforzare la legalit¨¤ anche fuori dai confini italiani.
Dal punto di vista delle aziende del gioco legale, il nuovo assetto offre vantaggi concreti. I controlli saranno pi¨´ mirati, coerenti e meno invasivi per chi ¨¨ in regola. Al contempo, il protocollo aumenta la capacit¨¤ dello Stato di identificare e sanzionare le attivit¨¤ non autorizzate. Questo equilibrio favorisce una concorrenza leale e rafforza la fiducia nell¡¯ecosistema del gioco regolato.
Il rinnovo del Protocollo d¡¯intesa tra ADM e Guardia di Finanza rappresenta un passaggio strategico nella tutela del gioco pubblico legale. L¡¯azione congiunta delle due autorit¨¤ rafforza il presidio istituzionale sul settore, protegge cittadini e operatori corretti e colpisce con maggiore efficacia chi cerca di aggirare le regole. Il messaggio ¨¨ chiaro: chi rispetta la legge potr¨¤ operare in un ambiente pi¨´ stabile, chi la viola trover¨¤ una risposta pi¨´ preparata e determinata.
Tutte le strade portano a Roma, dal 3 al 6 novembre 2025.
SiGMA Central Europe?sar¨¤ protagonista alla Fiera Roma, riunendo 30.000 delegati, 1.200 espositori e oltre 700 speaker. ? qui che nascono le leggende e prende forma il futuro. Connettiti con gli innovatori che guidano il cambiamento.