Il gioco pubblico in Italia: gioved¨¬ 17 luglio a Roma l¡¯evento AS.TRO su legalit¨¤, regole e innovazione

Tony Colapinto
Scritto da Tony Colapinto

L¡¯industria del gioco pubblico in Italia si prepara a un momento decisivo. Gioved¨¬ 17 luglio, alle ore 11.00, si terr¨¤ a Roma l¡¯evento ¡°Il futuro dell¡¯intrattenimento: mercato, regole e innovazione¡±, organizzato dalla Sezione Concessionari ADI di ¨C Confindustria SIT. L¡¯incontro si svolger¨¤ presso il in Piazza Mastai, nel cuore della capitale.

Il titolo scelto per l¡¯iniziativa richiama tre pilastri fondamentali per il futuro del comparto: un mercato regolato, un impianto normativo chiaro e una visione imprenditoriale basata sull¡¯innovazione. L¡¯appuntamento rappresenta un¡¯occasione centrale per discutere lo stato del gioco pubblico e le sue prospettive in Italia, con un focus specifico sul canale retail e sugli apparecchi da intrattenimento.

Gioco pubblico e transizione normativa: un¡¯occasione di confronto

Il settore del gioco legale in Italia vive una fase di transizione. Dopo anni di dibattiti e attese normative, l¡¯industria guarda a questo incontro come a un¡¯opportunit¨¤ per rilanciare il dialogo con le istituzioni e costruire una strategia di lungo periodo. Il convegno sar¨¤ aperto dalla presentazione del nuovo report elaborato da , un¡¯analisi economica dettagliata che offre dati aggiornati sulla raccolta, l¡¯occupazione, il gettito fiscale e il contributo del settore al PIL.

Nel contesto dell¡¯evento sar¨¤ anche lanciata la campagna ¡°2500 cmq di legalit¨¤¡±. Si tratta di un progetto di comunicazione che intende valorizzare il ruolo della rete fisica del gioco pubblico come presidio legale, trasparente e conforme agli standard di responsabilit¨¤ sociale. Questa iniziativa si pone in linea con la crescente esigenza di distinguere nettamente il gioco lecito da ogni forma di offerta non autorizzata.

Le voci del settore al centro del dibattito

L¡¯evento vedr¨¤ la partecipazione di rappresentanti di primo piano del mondo imprenditoriale, associativo e tecnico. Il confronto sar¨¤ moderato dal giornalista economico Andrea Bassi, de Il Messaggero. Interverranno dirigenti aziendali ed esperti come Armando Iaccarino, Gennaro Parlati, Marco Piatti, Giuseppe Volpe e Marco Zega, ognuno con il proprio contributo in termini di visione strategica e analisi operativa del comparto.

In chiusura, due figure istituzionali di rilievo offriranno il loro punto di vista sulle sfide regolatorie del gioco pubblico: il senatore Massimo Garavaglia, presidente della Commissione Finanze e Tesoro del Senato, e Mario Lollobrigida, direttore centrale Giochi dell¡¯Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. La loro presenza rappresenta un segnale importante per un settore che da tempo chiede un quadro normativo certo, coerente e funzionale alla modernizzazione dell¡¯offerta.

Il valore economico del gioco legale in Italia

Il gioco legale in Italia costituisce un comparto strategico per l¡¯economia nazionale. Secondo le ultime stime, la raccolta annuale del settore supera gli 11,5 miliardi di euro solo nel canale fisico, mentre il contributo complessivo al PIL nazionale rappresenta circa l¡¯1,1%. Oltre ai numeri, per¨°, il comparto rivendica il proprio ruolo nella promozione della legalit¨¤, nella lotta contro il gioco patologico e nel contrasto alle attivit¨¤ illecite.

In questo contesto, l¡¯iniziativa di AS.TRO intende consolidare il posizionamento del comparto come attore economico consapevole, sostenibile e socialmente responsabile. Cirsa, Codere Network, Netwin e NTS ¨C aziende aderenti alla Sezione Concessionari ADI ¨C si fanno promotrici di un modello di intrattenimento moderno, efficiente e rispettoso delle regole.

Un appuntamento per tracciare il futuro del gioco regolato

L¡¯evento del 17 luglio a Roma si configura come una piattaforma di ascolto e proposta. L¡¯obiettivo ¨¨ quello di raccogliere spunti concreti per una riforma strutturale del gioco pubblico e per la costruzione di un ecosistema normativo che premi l¡¯innovazione, tuteli i consumatori e rafforzi il presidio legale sul territorio. In un momento storico in cui ¨¨ fondamentale distinguere il gioco regolamentato da quello irregolare, l¡¯incontro promosso da AS.TRO si propone di riportare il tema al centro dell¡¯agenda pubblica.

Tutte le strade portano a Roma, dal 3 al 6 novembre 2025.
SiGMA Central Europe sar¨¤ protagonista alla Fiera Roma, riunendo 30.000 delegati, 1.200 espositori e oltre 700 speaker. ? qui che nascono le leggende e prende forma il futuro. Connettiti con gli innovatori che guidano il cambiamento.